Boniprati d'inverno

In questi ultimi anni il numero delle persone che pratica sci d’alpinismo, anche in modo amatoriale, sta crescendo con un ritmo costante, favorito anche dalla necessità di un periodo di tranquillità che, in questo frenetico mondo, è sempre più presente nella gente. Per questo motivo, i luoghi che consentono una passeggiata con le caspe alla ricerca di paesaggi mozzafiato o una sciata in compagnia a contatto con la natura, stanno avendo una sempre maggiore attrattiva.
Fra questi c’è sicuramente Boniprati che, neve permettendo, ospita percorsi affascinanti, in ottimo stato e adatti alle diverse capacità di tutti. Il più celebre è quello che, ormai da anni, ospita il tanto atteso raduno annuale della Pro Loco “Boniprati Ski Adventure” e, dopo i passaggi in Malga Campello e Malga Table, arriva sulla Cima Pìssola regalando agli occhi la spettacolare visuale di tutta la Val del Chiese e del gruppo dell’Adamello-Brenta. Si riesce a portare a termine comodamente questa escursione in massimo due ore, due ore e mezza e assicuriamo che ne vale la pena. La discesa verso valle è dolce, costante e tutta sciabile, nonché di una sicurezza indiscutibile.
Altro percorso che offre una forte attrattiva storica è quello che consente di arrivare alle Grotte del Belvedere, dove si possono vedere gli scenari teatro di scontro nella Prima Guerra Mondiale. Anche in questo caso si tratta di un’escursione adatta a tutti, tenendo presente che l’ultimo breve tratto, dove non giunge la neve, deve essere affrontato a piedi.
Ricordiamo infine a chi fosse sprovvisto dell’equipaggiamento adatto, che per tutto l’inverno, nei fine settimana, è possibile noleggiare le caspe per la cifra di € 5 a giornata e, a chi di fare un po’ di sana fatica proprio non ne avesse voglia, che a Boniprati è comunque possibile trascorrere qualche giorno di assoluta tranquillità, ospiti dei pochi alberghi presenti, assaggiando i prodotti tipici e godendosi lo spettacolo di una natura che, per fortuna, è rimasta quasi completamente incontaminata.